La figura di dermopigmentista continua a guadagnare sempre più popolarità grazie alla crescente domanda di trattamenti di trucco semipermanente (o permanent make-up) e microblading. Si tratta di una figura altamente specializzata che unisce competenze estetiche avanzate a conoscenze approfondite di pigmentazione della pelle. Questo articolo esplorerà come diventare dermopigmentista, i passaggi per diventare dermopigmentista, i percorsi di formazione necessari e le opportunità lavorative che offre il settore, con un focus sul corso trucco semipermanente e microblading Milano della scuola FPCS Academy, ideale per chi vuole eccellere in questa professione.
Cosa fa un dermopigmentista?
Il dermopigmentista è un professionista che utilizza tecniche di pigmentazione della pelle per migliorare l’estetica del viso o per correggere imperfezioni. Tra i trattamenti più richiesti troviamo il microblading, il trucco semipermanente (permanent make up) e la dermopigmentazione correttiva. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono.
Microblading
Il microblading è una tecnica di trucco semipermanente specifica per le sopracciglia che, attraverso piccole incisioni sulla pelle, ricrea l’aspetto naturale dei peli delle sopracciglia per definire forma, spessore e simmetria.
Questo trattamento si esegue con una penna dotata di una lama composta da aghi sottilissimi, che crea piccole incisioni sulla pelle. Per ottenere sopracciglia armoniose, è essenziale che il professionista dia la giusta forma, lunghezza e spessore, adattandole al volto del cliente. Il processo prevede infatti misurazioni precise e la cosiddetta "mappatura delle sopracciglia", per seguire le proporzioni e le linee anatomiche del viso. Anche la scelta del pigmento, in base alla carnagione e al colore dei capelli, è cruciale.
Trucco semipermanente
Il trucco semipermanente (o PMU - Permanent Make up) è un trattamento estetico che definisce labbra, occhi e sopracciglia, donando un effetto naturale e duraturo. Il PMU è una soluzione estetica sempre più diffusa, ideale per chi desidera un look curato e definito senza dover applicare il make-up quotidianamente.
Il procedimento consiste nell’introdurre pigmenti biocompatibili nello strato superficiale della pelle tramite strumenti specifici, come dermografi o penne manuali. A differenza del tatuaggio tradizionale, il trucco semipermanente si deposita negli strati superficiali dell’epidermide. Ciò permette al colore di svanire gradualmente nel tempo e renderlo così adattabile ai cambiamenti estetici.
Dermopigmentazione correttiva
Infine, tra le competenze del dermopigmentista, troviamo la dermopigmentazione correttiva. Si tratta di una tecnica avanzata di pigmentazione della pelle utilizzata per correggere o camuffare imperfezioni estetiche e cicatrici o smagliature. I pigmenti vengono inseriti per migliorare visivamente alcune aree del corpo o del viso e uniformare il colore della pelle.
Tutti questi interventi richiedono ovviamente precisione, una profonda comprensione dell’anatomia della pelle e abilità nel creare risultati armoniosi che rispettino i lineamenti del viso del cliente. Si sottolinea, quindi, l’importanza di affidarsi a operatori qualificati e ben formati. Per lavorare nel settore, infatti, occorre seguire un corso di trucco semipermanente e microblading e ottenere gli Attestati abilitanti alla professione.
Come specializzarsi in trucco semipermanente e microblading?
Specializzarsi in PMU (Permanent Make-Up) e microblading significa acquisire competenze tecniche avanzate e sviluppare un approccio estetico personalizzato. Per poterlo fare, occorre seguire un corso di specializzazione presso una beauty academy come la FPCS Academy di Milano, dove si potranno acquisire tutte le competenze necessarie per esercitare quest’arte con professionalità.
- Tecniche avanzate di pigmentazione: per imparare ad applicare il trucco semipermanente con precisione e creare effetti realistici, ad esempio simulando peli per sopracciglia naturali.
- Anatomia e igiene: per conoscere gli aspetti fondamentali per lavorare in sicurezza e prevenire infezioni.
- Selezione dei pigmenti: la scelta dei colori è cruciale per adattare il trattamento al tipo di pelle e alle preferenze del cliente.
- Consulenza personalizzata: capacità di comprendere i bisogni estetici del cliente e fornire consigli professionali in base alle esigenze.
La pratica è parte integrante della formazione, consentendo di affinare la tecnica e acquisire sicurezza prima di lavorare su clienti paganti.
Come diventare dermopigmentista?
Diventare dermopigmentista richiede una formazione specifica e il rispetto delle normative vigenti. In Italia, per esercitare legalmente questa professione è necessario ottenere una certificazione riconosciuta rilasciata da una scuola di formazione come la FPCS Academy di Milano. Questo iter include:
- Qualifica di estetista: la formazione da estetista è fondamentale per costruire una base solida di competenze nel settore estetico. La formazione da estetista, infatti, è il punto di partenza per chi entra nel settore.
- Corso di formazione in Permanent Make up e Microblading: il corso offre una formazione approfondita nelle tecniche PMU e permette di specializzarsi in questo campo in forte espansione. Il percorso copre sia aspetti teorici, come la scelta dei pigmenti e l’igiene, sia aspetti pratici, come l’uso degli strumenti e la tecnica di applicazione.
La FPCS Academy a Milano offre corsi professionali che soddisfano questi requisiti, garantendo una preparazione teorica e pratica allineata agli standard professionali richiesti dal settore.
Il corso trucco semipermanente e microblading Milano di FPCS Academy
La scuola per estetiste, tatuatori e acconciatori FPCS Academy a Milano rappresenta un’eccellenza nella formazione professionale per estetiste e dermopigmentiste. La FPCS Academy è un ente accreditato dalla Regione Lombardia che offre corsi conformi alle normative e rilascia le certificazioni valide per lavorare legalmente nel settore.
Cosa rende questa scuola di formazione un punto di riferimento? Innanzitutto, i docenti sono professionisti del settore con anni di esperienza pratica. Oltre alla teoria, l’approccio pratico per imparare a gestire ogni fase dei trattamenti: le studentesse hanno infatti l’opportunità di esercitarsi per apprendere per le tecniche di Microblading, Pelo a Pelo e Microshading (sfumatura). Inoltre, vengono insegnate le migliori pratiche per garantire la salute e il benessere del cliente, nel rispetto delle normative vigenti. Infine, l’academy offre assistenza post-corso per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro o l’avvio di un’attività in autonomia.
Se stai cercando un corso microblading o un corso trucco semipermanente a Milano, la scuola di formazione professionale FPCS Academy è la scelta ideale per costruire una carriera solida e di successo. La beauty Academy, con sede in Porta Venezia nel cuore di Milano, è un punto di riferimento per coloro che vogliono lavorare nel mondo della bellezza.
Opportunità lavorative per i dermopigmentisti
Il settore della dermopigmentazione offre numerose possibilità lavorative. Una volta completata la formazione, potrai lavorare in centri estetici e studi specializzati. Molte strutture, infatti, cercano professioniste formate in PMU e microblading per ampliare la gamma di servizi offerti. Potrai scegliere, inoltre, di diventare libera professionista, offrendo servizi a domicilio o collaborando con saloni, centri estetici e cliniche di bellezza. Con la giusta esperienza e formazione imprenditoriale potrai anche avviare un’attività di successo nel tuo salone di bellezza o aprendo un tuo studio.
Diventare dermopigmentista è un percorso che unisce passione per l’estetica, formazione tecnica e aggiornamento continuo. Grazie al corso professionale full immersion di FPCS Academy a Milano, puoi acquisire le competenze necessarie per lavorare in questo settore in espansione. Se sogni una carriera come specialista nel trucco semipermanente o nel microblading, inizia oggi il tuo percorso formativo e trasformalo in una professione gratificante e di successo!