Home / Blog / Microblading sopracciglia: come funziona
Microblading sopracciglia: come funziona
Slide
Corsi Tattoo / Microblading
Microblading sopracciglia: come funziona
27 Feb 2025

Il microblading sopracciglia è una delle tecniche estetiche più popolari degli ultimi anni, ideale per chi desidera sopracciglia ben definite, simmetriche e dall’aspetto naturale. Il microblading, infatti, è una trattamento innovativo e versatile che risponde alla crescente domanda di trattamenti estetici naturali e personalizzati. Questo trattamento semipermanente si distingue per la sua precisione e il risultato realistico, capace di esaltare lo sguardo. Ma cos’è esattamente il microblading, come funziona e quali sono le sue tecniche? E soprattutto, come formarsi per intraprendere questa professione? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere.

 

Microblading sopracciglia cos'è?

Il microblading è una tecnica di trucco semipermanente che permette di migliorare l’aspetto delle sopracciglia. Attraverso l’applicazione manuale di pigmenti nello strato superficiale della pelle, questa procedura crea tratti sottili e definiti che imitano i peli naturali delle sopracciglia. Il risultato è un effetto realistico e armonioso, ideale per chi desidera infoltire sopracciglia rade, correggere asimmetrie o ridefinire completamente la forma dell’arco.

Una domanda comune è se il microblading è permanente. La risposta è no: a differenza del tatuaggio tradizionale, questo trattamento utilizza pigmenti semipermanenti che si attenuano gradualmente nel tempo, durando generalmente dai 12 ai 18 mesi. Questo lo rende una scelta flessibile, poiché consente di adattare il risultato ai cambiamenti del viso e delle preferenze estetiche.

 

Microblading sopracciglia: come funziona?

Il processo di microblading sopracciglia si svolge in diverse fasi e richiede precisione e attenzione ai dettagli per garantire un risultato naturale e personalizzato.

1. Consulenza iniziale

Prima di iniziare, il professionista analizza il viso e discute con il cliente le aspettative, i bisogni e le preferenze. Si definisce la forma ideale delle sopracciglia e si sceglie il pigmento più adatto, in base alla carnagione e al colore dei capelli.

2. Mappatura delle sopracciglia

La mappatura delle sopracciglia (eyebrow mapping) è una fase cruciale per stabilire proporzioni simmetriche e armoniose. Il processo inizia con la misurazione accurata delle sopracciglia, analizzando le proporzioni del viso per definire la lunghezza ottimale e l’inclinazione più adatta alla forma del volto. Attraverso misurazioni precise, quindi, si disegna il contorno delle sopracciglia, seguendo i lineamenti del viso e le linee anatomiche naturali. 

3. Applicazione del pigmento

L’area delle sopracciglia viene pulita e disinfettata per garantire un trattamento igienico e sicuro. In alcuni casi, può essere applicata una crema anestetica per ridurre il disagio durante la procedura. A questo punto, con lo strumento manuale il professionista crea piccole incisioni sulla pelle, riempiendole con pigmenti biocompatibili. Con la penna manuale dotata di micro-lame (una serie di aghi sottilissimi), i pigmenti vengono depositati in modo superficiale per garantire un effetto realistico e delicato.

4. Ritocco post-trattamento

Dopo circa 4-6 settimane, si effettua un ritocco per correggere eventuali imperfezioni o uniformare il colore. Questo passaggio è fondamentale per consolidare il risultato finale che può durare fino ai 18 mesi.

 

Tecniche di microblading

Il microblading include diverse tecniche, ognuna pensata per adattarsi alle esigenze estetiche del cliente.

Tecnica pelo a pelo

Questa è la tecnica più classica, che prevede la creazione di tratti sottili e realistici per simulare i peli naturali. È ideale per chi desidera un effetto definito ma naturale e leggero. La tecnica pelo a pelo è, infatti, una delle più popolari e richieste nel microblading sopracciglia, grazie alla sua capacità di creare un effetto estremamente naturale e realistico.

Tecnica shading (sfumatura)

Il microshading è una tecnica di trucco semipermanente che combina l’effetto sfumato e morbido delle Powder Brows con un tocco di definizione, ideale per chi cerca sopracciglia piene ma naturali. Utilizzando il dermografo, il pigmento viene applicato attraverso micro-puntini che creano una leggera ombreggiatura. Questo approccio è particolarmente adatto per le pelli sensibili o grasse.

Tecnica ibrida

Per ottenere sopracciglia più ricche e tridimensionali, il microshading può essere combinato con la tecnica pelo a pelo. Questa soluzione ibrida è perfetta per chi ha sopracciglia molto sottili o irregolari.

Effetto powder brows

L’effetto powder brows è una tecnica di trucco semipermanente che dona alle sopracciglia un aspetto sfumato e delicato, simile a quello del make-up applicato con la polvere (trucco in polvere). A differenza della tecnica pelo a pelo, qui il pigmento viene depositato per creare un’ombreggiatura morbida e graduale che rende le sopracciglia più piene e definite. Questa tecnica è ideale per chi desidera un look elegante e uniforme, con sopracciglia dall’effetto più compatto.

 

 

Domande frequenti sul microblading sopracciglia

  • Il microblading è permanente? No, il microblading è un trattamento semipermanente. I pigmenti, infatti, svaniscono gradualmente nel tempo, solitamente entro 12-18 mesi, a seconda del tipo di pelle e delle abitudini personali.
  • Dopo il microblading crescono i peli? Il microblading non interferisce con la crescita naturale dei peli. Tuttavia, non stimola la crescita, poiché il pigmento viene applicato solo a livello superficiale della pelle senza danneggiare i follicoli piliferi.
  • È doloroso? Il trattamento può provocare un leggero fastidio, simile a un pizzicore. In genere, si utilizza una crema anestetica per minimizzare il disagio.

 

Corsi professionali microblading sopracciglia a Milano

Per diventare un esperto nel trattamento, è essenziale frequentare un corso professionale riconosciuto, che garantisca una formazione completa e di alta qualità. Chi pratica microblading non è necessariamente un tatuatore, e viceversa, poiché le professioni richiedono una formazione diversa. A Milano, la scuola di formazione FPCS Academy offre il Corso rapido di trucco cromatico semipermanente e microblading perfetto per chi desidera eseguire questi trattamenti legalmente.

Un buon corso microblading dovrebbe includere nozioni ed esercitazioni su trucco cromatico semipermanente, tatuaggio estetico e microblading. Vediamo i caratteri del corso di Microblading a Milano della scuola di formazione FPCS Academy.

  • Teoria del microblading: anatomia della pelle, norme igieniche, scelta dei pigmenti e strumenti, mappatura delle sopracciglia e norme igienico-sanitarie.
  • Pratica: il corso prevede esercitazioni su pelle sintetica per sviluppare manualità e sicurezza. Gli studenti infatti imparano a utilizzare gli strumenti (come il dermografo), applicare i pigmenti e creare tratti realistici.
  • Aggiornamenti sulle tecniche: focus sulle ultime innovazioni nel settore, come il microshading e i nano brows.
  • Certificazione riconosciuta: al termine del corso e al superamento dell’esame finale su modella, si ottiene l’abilitazione, indispensabile per lavorare legalmente nel settore.

A Milano, città dinamica e attenta alle ultime tendenze beauty, il corso a Milano di microblading di FPCS Academy è un’opportunità unica per formarsi con professionisti del settore e acquisire una certificazione riconosciuta. Al termine del Corso di trucco cromatico semipermanente e microblading a Milano, infatti, si ottengono due attestati di frequenza: quello del corso PMU (Permanent Make-up) e quello del corso di microblading, indispensabile per lavorare legalmente.

Il microblading sopracciglia è una tecnica innovativa e versatile che risponde alla crescente domanda di trattamenti estetici naturali e personalizzati. Se sei interessato a intraprendere una carriera in questo campo, investire in una formazione professionale di qualità è il primo passo per distinguerti in un settore in continua crescita.

Altri Articoli